Eventi

Milano Design Week 2025: la felicità attraverso il design

Si chiude un’edizione da record, che ha trasformato la città in un hub di creatività tra emozione e innovazione

La Milano Design Week 2025 si è conclusa il 13 aprile, lasciando dietro di sé una città vibrante di creatività e innovazione.

Per una settimana, Milano è stata il palcoscenico di eventi, installazioni e mostre che hanno trasformato ogni angolo della città in un’esperienza unica, confermando il suo ruolo centrale nel panorama del design internazionale.

Un’edizione all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità

Il tema “Connected Worlds” ha guidato l’edizione di quest’anno, esplorando le interconnessioni tra design, tecnologia e sostenibilità.

Il Salone del Mobile, tenutosi dall’8 al 13 aprile, ha presentato le ultime tendenze in fatto di arredamento e design d’interni, mentre il Fuorisalone ha animato i quartieri della città con eventi e installazioni che hanno coinvolto professionisti e appassionati.

Collaborazioni tra moda e design

La settimana ha visto anche una forte presenza del mondo della moda, con brand come Gucci, Prada e Louis Vuitton che hanno presentato collezioni e installazioni che univano estetica e funzionalità.

Queste collaborazioni hanno dimostrato come il confine tra moda e design sia sempre più sottile, offrendo nuove prospettive e ispirazioni.

SuperStudio di via Tortona sempre al top

Durante la Milano Design Week 2025, il Superdesign Show al SuperStudio ha celebrato il tema della felicità nel design, coinvolgendo 70 designer da 10 Paesi in oltre 20 progetti innovativi, esperienze immersive e oggetti visionari.

Con 87.000 visitatori e una copertura mediatica internazionale, l’evento ha mostrato come il design possa generare emozioni, benessere e riflessione.

La mostra “Unforgettable”, dedicata ai 25 anni del SuperStudio, ha riunito grandi brand del Made in Italy per raccontare la storia e il futuro del design.

Arte, moda e sostenibilità hanno arricchito il percorso espositivo, trasformando l’evento in un’esperienza culturale totale. Il messaggio finale: il design può davvero rendere il mondo un posto più felice.

Uno sguardo al futuro della Milano Design Week

Con la chiusura della Milano Design Week 2025, l’attenzione si sposta già al futuro. Gli organizzatori stanno pianificando l’edizione del 2026, con l’obiettivo di superare i successi di quest’anno e continuare a promuovere l’innovazione e la creatività nel mondo del design.

Condividi