Escher a Conversano: un viaggio tra arte e matematica
Un viaggio tra numeri e illusioni ottiche che trasforma l’impossibile in realtà
A partire dal 28 marzo fino al 28 settembre 2025, Conversano si trasforma nel centro della dimensione surreale di M.C. Escher.

Il Castello Conti Acquaviva d’Aragona ospiterà una mostra straordinaria dedicata all’artista olandese, capace di unire arte, matematica e immaginazione in un universo di illusioni ottiche e geometrie impossibili.

Un artista visionario tra scienza e immaginazione
Maurits Cornelis Escher è noto in tutto il mondo per le sue creazioni uniche, capaci di sfidare la percezione e mescolare arte e logica in un equilibrio perfetto.

Le sue opere sono molto più di semplici incisioni: sono viaggi dentro spazi impossibili, scale che sfidano la gravità, figure che si trasformano l’una nell’altra e prospettive che sembrano non avere fine.

Non è un caso che Escher sia amato non solo dagli appassionati d’arte, ma anche da matematici, designer e grafici che ne riconoscono la genialità e la capacità di tradurre concetti complessi in immagini straordinarie.

M.C. Escher a Conversano tra capolavori e suggestioni
La mostra ospiterà circa 80 opere dell’artista, ripercorrendo il suo intero percorso creativo, dai primi lavori ai viaggi in Italia, fino alle opere più iconiche che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Tra queste spiccano capolavori come *Cascata* (1961), *Belvedere* (1958), *Relatività* (1953) e *Galleria di stampe* (1956), autentici enigmi visivi che sfidano le leggi della fisica e della prospettiva.

Ad arricchire l’esperienza ci saranno approfondimenti didattici, video e sale immersive, che permetteranno ai visitatori di entrare nel mondo di Escher e comprendere la complessità del suo linguaggio artistico.

Un’occasione imperdibile per chiunque voglia lasciarsi sorprendere e immergersi in una dimensione fuori dal comune.

Conversano: un polo culturale sempre più ambizioso
Questa mostra non è solo un omaggio a Escher, ma rappresenta anche un importante traguardo per Conversano, che si conferma sempre più come un punto di riferimento per l’arte e la cultura in Puglia.

Il Sindaco Giuseppe Lovascio e l’Assessore alla Cultura Katia Sportelli hanno sottolineato con entusiasmo il valore di questo evento, che porterà nella città pugliese visitatori e studiosi da ogni parte del mondo.

Grazie alla collaborazione tra Arthemisia, il Comune di Conversano e la M.C. Escher Foundation, questa esposizione si candida a essere una delle mostre più affascinanti e visitate del 2025.

Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare il confine sottile tra realtà e illusione, lasciandosi trasportare dall’arte geniale di Escher.

Escher a Conversano, orari e biglietti
Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.30 | 15.30 – 19.00
Sabato e domenica 10.00 – 13.30 | 15.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso
Biglietti
Intero 16,00 euro
Ridotto 14,00 euro
Per ulteriori info arthemisia.it.
