Cultura, Eventi

Graphic Days festeggia 10 anni al Vital Park di Torino

Dall’8 al 18 maggio 2025 Graphic Days torna a Torino in una nuova location.

Graphic Days racconta da un decennio l’evoluzione della comunicazione visiva, ospitando artisti, studi creativi e professionisti da tutto il mondo. Questa volta lo fa al Vitali Park, che per la prima volta apre le porte a un festival.
Punto di riferimento per il visual e social design, il festival propone un’esperienza immersiva tra mostre, talk, workshop, performance, dj set, laboratori per famiglie, attività per le scuole e una mostra mercato. Il tema scelto per l’edizione 2025 è Love, Now!

Graphic Days
Pep Carriò, Arcimboldos

Esposizioni e progetti speciali

All’interno del Vitali Park, 1600 metri quadri saranno dedicati a 14 aree espositive. Tra le mostre principali, spicca il dialogo creativo tra gli spagnoli Isidro Ferrer e Pep Carriò, che mettono in scena le loro visioni artistiche attraverso serigrafie, sculture, manifesti e sketchbook.
Ferrer, noto per il suo stile ironico e metaforico, è uno dei grandi nomi della grafica internazionale, mentre Carriò – qui alla sua prima mostra in Italia – si presenta come artista poliedrico tra illustrazione, design, scultura e editoria.

Graphic Days
Opere grafiche di Isidro Ferrer

Dalla Spagna all’Olanda con il lavoro sperimentale di Tereza Ruller (The Rodina), che porta a Torino il suo “design performativo”, una pratica che unisce arte, interazione e critica sociale.

Uno spazio importante sarà dedicato alla Finlandia con la mostra Eyes On Finland, realizzata in collaborazione con l’associazione Grafia. Verranno esposte opere premiate nei concorsi Rudolf Koivu e Vuoden Huiput, poster selezionati dalla Lahti Poster Triennial, manifesti storici del gruppo PILOT e i lavori del Designer dell’anno 2023 Tomi Leppänen.

Torna anche il Demo Festival di Studio Dumbar e Exterion Media, che raccoglie il meglio del motion design mondiale, con contenuti proiettati per 24 ore nella stazione centrale di Amsterdam e ospitati per la prima volta in Italia nel 2021 proprio dai Graphic Days.

Social design e giovani talenti

Uno dei tratti distintivi del festival è l’attenzione ai temi sociali: torna infatti il progetto We mix design and people, quest’anno in collaborazione con il Politecnico di Torino. Il focus sarà su progetti dove il visual design diventa veicolo di contenuti socialmente rilevanti.

The Rodina, Playbour

Spazio anche ai giovani under 30 con la call Neologia, aperta a designer italiani o residenti in Italia da almeno due anni. I 100 progetti selezionati nelle categorie Editorial, Poster, Motion e AI saranno esposti al festival, con premi assegnati durante un evento pubblico. Non mancheranno portfolio review, talk e performance dedicate alle nuove generazioni creative.

Pep Carriò, Espejo del Alma

Graphic Days: Workshop, incontri e attività per tutti

Nei due weekend si concentreranno gli appuntamenti più dinamici: workshop formativi, incontri B2B e conferenze con ospiti di rilievo internazionale. Tra i protagonisti:

  • Tina Touli, graphic designer e docente a Londra
  • Due Studio, con sede a Perugia e specializzato in identità visiva per il settore culturale
  • Studio Mistaker, realtà romana attiva nel visual e motion design
  • R2 Studio, di Porto, con una pratica che fonde arte, design e architettura
  • Marta Cerdà Alimbau, designer spagnola nota per la sua visione emozionale
  • Dia Studio, studio di branding tra New York e Chamonix
Studio Dumbar, Demo  Festival

Non mancheranno attività pensate per famiglie e bambini, con laboratori creativi e una mostra mercato (10-11 maggio) dedicata agli studi e agli artisti indipendenti.

Un festival diffuso in tutta la città

Graphic Days non si ferma al Vitali Park: il 9 e il 16 maggio, il programma In the city porterà oltre 30 eventi nelle agenzie di comunicazione, studi di design e spazi culturali di Torino, per scoprire l’eclettica scena creativa locale.

Condividi