Una città che unisce storia, cultura e bellezze naturali in un’armonia unica. Questo affascinante comune rappresenta una delle perle della Liguria
Savona è una città antica e ricca di eventi. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma la città ha conosciuto il suo massimo splendore nel Medioevo e nel Rinascimento.
La fortezza del Priamar
Tra i monumenti più significativi spicca la Fortezza del Priamar, una maestosa costruzione che domina la città e offre una vista spettacolare sul mare.
Costruita negli anni 1542-1544 dalla Repubblica di Genova, si erge su una collina che sovrasta il centro storico di Savona e il porto.
Si possono vedere le rovine nella parte antistante il castello.
Questa imponente struttura fu progettata per scopi militari, al fine di proteggere la città dagli attacchi nemici.
Nel corso dei secoli, ha avuto diversi utilizzi: da presidio militare a carcere, fino a diventare oggi un importante polo culturale.
L’originaria conformazione della collina del Priamàr fece si che la Fortezza fosse articolata nel Maschio e nella Cittadella, con un sistema difensivo a compartimenti stagni.
Nel corso della Guerra di Successione Austriaca il Priamar fu conquistato dagli austro-piemontesi (1747) e, nel 1848, divenne reclusorio militare; qui fu imprigionato Giuseppe Mazzini (1830/1831) che vi ideo la “Giovine Italia”.
L’attuale ponte di accesso è stato realizzato nel XVIII secolo per scavalcare l’antico fossato della Fortezza.
All’interno della fortezza si trovano spazi museali, come il Museo Archeologico e il Museo Sandro Pertini, che ospitano reperti e mostre temporanee. La fortezza è anche sede di eventi culturali, spettacoli teatrali e concerti, grazie ai suoi ampi spazi aperti e alle sue suggestive architetture.
Una passeggiata lungo i bastioni regala una vista panoramica sulla città e sul mare, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.
Teatro Chiabrera
Il Teatro Comunale Chiabrera è uno dei più bei teatri storici della Liguria. Costruito tra 1850 e 1853 su progetto dell’architetto messinese Carlo Falconieri e approvato dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dal 1883 è interamente di proprietà comunale.
Dal 1967 il Comune ne ha assunto la gestione diretta che ha fatto del Teatro Chiabrera un qualificato interlocutore della prosa italiana e tra i principali teatri comunali della regione.
Dopo un lungo restauro, il Teatro è tornato in tutoli suo splendore.
Apple Museum
Fiore all’occhiello della città è il Museo Apple al quale abbiamo dedicato un articolo. Il Museo è aperto il sabato e la domenica. Se venite a Savona non potete fare a meno di visitarlo!
La Costa e il Mare
Savona è famosa per le sue spiagge e per il mare cristallino che attira ogni anno migliaia di turisti.
Le sue coste alternano tratti sabbiosi e scogliere, offrendo paesaggi mozzafiato.
La città è anche un importante porto turistico e commerciale.
In Darsena si trovano numerosi locali dove cenare o sorseggiare anche solo un aperitivo.
Il mercato civico
La tradizione culinaria savonese è un trionfo di sapori autentici e genuini. Il mercato civico è un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo fresco e di qualità!.
All’interno si trovano anche locali dove gustare una buona birra o fare aperitivo.
Eventi e Tradizioni
Savona è una città vivace, con un calendario ricco di eventi durante tutto l’anno..
Inoltre, il mercato del “Mercatò”, che si tiene regolarmente il lunedì nel centro cittadino, è un’occasione perfetta per scoprire i prodotti tipici locali.
Savona è una città che racchiude il meglio della Liguria: un mix di storia, cultura, gastronomia e natura che conquista chiunque la visiti.
Non dimenticare di visitare la Torre del Brandale!
Che siate amanti del mare, appassionati di storia o semplicemente in cerca di una meta autentica e accogliente, Savona saprà offrirvi un’esperienza indimenticabile.