Cultura

STEP FuturAbility District, il futuro è tra noi

Un museo interattivo che vi proietta nel futuro attraverso tecnologie emergenti e percorsi educativi innovativi

Nel cuore pulsante di Milano, precisamente in Piazza Adriano Olivetti 1, sorge STEP FuturAbility District, un luogo che ridefinisce il concetto di museo proiettandolo verso il domani.

Questo spazio innovativo invita i visitatori a immergersi nelle tecnologie emergenti e a riflettere sulle professioni del futuro, offrendo un’esperienza interattiva e coinvolgente.

Un viaggio interattivo nel futuro

STEP FuturAbility non è il solito museo dove il pubblico osserva passivamente le opere esposte.

Qui, i visitatori diventano protagonisti di un percorso che li guida attraverso installazioni dinamiche e realtà aumentata, stimolando una riflessione profonda sul proprio ruolo nel mondo che verrà.

L’obiettivo è far comprendere come le trasformazioni digitali influenzeranno la società e quali competenze saranno necessarie per affrontarle. 

STEP FuturAbility, un punto di riferimento per l’educazione digitale

Particolare attenzione è rivolta ai giovani e alle scuole. STEP offre laboratori ed incontri pensati per sviluppare le competenze digitali delle nuove generazioni, preparando gli studenti alle sfide professionali che li attendono.

Le attività proposte mirano a stimolare la creatività e il pensiero critico, elementi fondamentali nel panorama lavorativo futuro.

Informazioni per la visita a STEP FuturAbility

Per chi desidera esplorare STEP, il museo è aperto dal martedì alla domenica, con orari che variano leggermente tra giorni feriali e weekend.

Le visite, della durata di circa un’ora e mezza, sono guidate e organizzate in gruppi di massimo 20 persone, garantendo un’esperienza personalizzata e approfondita. È consigliabile prenotare il biglietto sul sito steptothefuture.it per assicurarsi un posto nel tour desiderato.

In sintesi, STEP FuturAbility District rappresenta una tappa imperdibile per chiunque sia curioso di esplorare le frontiere del domani, offrendo uno sguardo privilegiato sulle innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Condividi