Vinifera 2025: il ritorno della viticoltura alpina a Trento
Il 22 e 23 marzo si celebrano i vini dell’arco alpino. Produttori, degustazioni e tante novità
L’attesa è finita: Vinifera 2025 sta per tornare a Trento con la sua sesta edizione, confermandosi l’evento di riferimento per gli amanti del vino artigianale dell’arco alpino. Sabato 22 e domenica 23 marzo, il centro espositivo Trento Expo si trasformerà in un vero e proprio crocevia di vignaioli, artigiani del gusto e appassionati, pronti a celebrare l’eccellenza della viticoltura di montagna.

Vinifera 2025, un viaggio tra i vini alpini
Vinifera non è solo una mostra-mercato, ma un’esperienza immersiva che racconta il legame tra territorio e produzione vinicola. Oltre 100 produttori provenienti dalle regioni italiane della Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia si riuniranno per offrire degustazioni e incontri con il pubblico. Ma l’evento non si ferma ai confini nazionali: ci saranno anche realtà enologiche di spicco da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia, senza dimenticare una speciale incursione nei vini delle isole mediterranee minori, ospiti d’eccezione di questa edizione.

Le novità di Vinifera 2025: nasce FuoriVinifera
Tra le novità più attese c’è l’introduzione di “FuoriVinifera”, un programma di eventi collaterali che ha preso il via già dal 24 febbraio. Degustazioni tematiche, conferenze e visite guidate nei vigneti e nelle cantine offriranno ai visitatori la possibilità di immergersi nel mondo del vino alpino ancor prima dell’evento principale. Un’occasione unica per scoprire da vicino il lavoro e la passione dei piccoli produttori che rendono unica questa manifestazione.

Non solo degustazioni: incontri, workshop e approfondimenti
Organizzata dall’Associazione Centrifuga, Vinifera non è solo un luogo di assaggi, ma anche un’importante piattaforma di scambio culturale. Durante i due giorni di evento si terranno workshop, tavole rotonde e laboratori con esperti del settore, sommelier e produttori. Saranno affrontati temi legati alla sostenibilità, alle nuove tendenze del mercato e alle sfide della viticoltura alpina, con un focus particolare sulla biodiversità e sulla valorizzazione delle varietà autoctone.

Un viaggio tra bianchi, rossi, macerati e spumanti
Ogni calice racconta una storia e a Vinifera 2025 non mancheranno le grandi espressioni del vino di montagna. Dai bianchi freschi e minerali ai rossi strutturati e armoniosi, passando per i macerati dalle intense sfumature aromatiche, ogni sorso sarà un viaggio sensoriale tra le altitudini alpine. A completare il quadro, gli spumanti metodo classico, che rappresentano l’anima più innovativa della viticoltura d’alta quota.

Vinifera 2025 imperdibile per gli amanti del vino artigianale
Vinifera 2025 è molto più di una fiera. È un tributo alla cultura del vino, alla sostenibilità e alla passione dei piccoli produttori che, con il loro impegno, portano avanti tradizioni secolari. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire etichette autentiche, incontrare i vignaioli e approfondire la conoscenza di un settore in continua evoluzione.
Tutte le informazioni e il programma completo dell’evento sono disponibili sul sito ufficiale viniferaforum.it.
